Sappiamo tutti quanto sia importante, in una partita o durante un allenamento, avere una visione nitida e performante.
Esistono diversi tipi di lenti a contatto ognuna ha le proprie caratteristiche. La scelta dipende da vari fattori, tra cui il difetto visivo, la geometria corneale e la sensibilità degli occhi di chi le indossa.
Ad esempio se sei miope o ipermetrope avrai bisogno di un certo tipo di lenti, se astigmatico o presbite ci sono lenti speciali che possono correggere tali difetti.
Per chi intende indossare lenti a contatto per svolgere attività fisica la scelta più idonea potrebbe essere quella di lenti a contatto morbide per la loro conformazione, pratiche e confortevoli, azzerano i rischi dovuti a urti accidentali, non si appannano e non si sporcano durante l’uso.
Le lenti morbide giornaliere sono spesso la scelta migliore, poiché si sostituiscono a fine di giornata evitando problemi di sporco e relative infezioni dell’occhio.
Bisogna tenere anche presente il tipo di sport che si pratica, ad esempio se la condizione climatica sono particolari e aumentano la disidratazione delle lenti sono consigliate quelle idrofile innovative.
Per gli sportivi più attempati le lenti multifocali potrebbero essere la scelta più indicata perché consentono di mettere a fuoco sia da vicino sia da lontano.
In conclusione, l’uso delle lenti a contatto nello sport richiede un’attenzione particolare alla scelta e alla gestione, per garantire una visione ottimale e proteggere la salute dei tuoi occhi.
Ricorda, le lenti a contatto non sono soltanto un ausilio per la tua visione, ma un vero e proprio alleato che potenzia la tua performance sportiva.
Per la scelta delle lenti a contatto rivolgiti al tuo ottico di fiducia che saprà consigliarti al meglio e seguirti nel percorso dell’utilizzo delle lenti.